Responsabile dell'Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA)Con comunicato del 28/12/2017 l’ANAC ha pubblicato le indicazioni operative per la comunicazione del soggetto Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA) incaricato della compilazione e aggiornamento dei dati nell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA).L’individuazione del RASA è una misura organizzativa obbligatoria di trasparenza in funzione della prevenzione della corruzione,. Ogni stazione appaltante è tenuta, quindi, con apposito provvedimento contestuale, a nominare il soggetto responsabile (RASA) incaricato della verifica e compilazione e del successivo aggiornamento delle informazioni e dei dati identificativi della stazione appaltante nell’Anagrafe. Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza nelle istituzioni scolastiche (Usr) è poi obbligato ad indicare i nominativi RASA all’interno del Piano Triennale 2019-2021 della Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, adottato da parte del Ministro. Ciascuna stazione appaltante è tenuta a nominare con apposito provvedimento il soggetto responsabile incaricato della verifica e/o della compilazione e del successivo aggiornamento, almeno annuale, delle informazioni e dei dati identificativi della stazione appaltante stessa, denominato Responsabile dell’Anagrafe per la Stazione Appaltante (RASA). La trasmissione del provvedimento di nomina del RASA potrà essere richiesta dall’Autorità per l’espletamento di eventuali successive verifiche. Le novità del Decreto Legislativo n.33/2013 Dal 20 aprile 2013 è in vigore il decreto legislativo n.33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” . Il decreto intende:
USR Friuli Venezia Giulia |